
Il grande Test sui fuoribordo SVB 2023 – I migliori fuoribordo sotto i 5 cv a confronto
Motori fuoribordo da 5 a 10 cv a confronto
Con i fuoribordo a benzina tra 5 i 10 cv, puoi accelerare rapidamente e raggiungere la tua destinazione. Questi modelli a bassa potenza sono spesso utilizzati dagli appassionati di sport acquatici che vogliono motorizzare un gommone piccolo, ad esempio per andare dall'ormeggio al molo. Nella maggior parte dei casi, i motori a potenza bassa non richie-dono alcuna patente. Sono quindi perfetti anche per iniziare a navigare.
Il grande test SVB dei fuoribordo 2023 - i migliori fuoribordo da 5 a 10 cv a confronto
Confronto tra fuoribordo da 10 a 20 cv
I fuoribordo a benzina tra 10 e 20 cv hanno una coppia forte e un'accelerazione veloce. Sono perfetti per gommoni più grandi, canotti, ioli a vela e come propulsioni ausiliarie per barche da pesca e a vela.
Il grande test dei fuoribordo SVB 2023 - i migliori fuoribordo da 10 a 20 cv a confronto
Confronto tra motori fuoribordo elettrici
Nella nostra prova di confronto tra fuoribordo elettrici, puoi avere una panoramica dei motori elettrici dei marchi Temo, Minn Kota e Torqeedo. Questi sono progettati per scopi diversi e si differenziano tra loro. I fuoribordo Minn Kota sono particolarmente popolari tra i pescatori, Temo per il tempo libero o l'uso ricreativo e i fuoribordo più grandi di Torqeedo possono persino competere con alcuni fuoribordo a benzina in termini di prestazioni.
Il grande test dei motori fuoribordo SVB 2023 - i migliori fuoribordo elettrici a confronto
Quale fuoribordo è il migliore?
Non c'è una risposta generale alla domanda “Quale è il migliore fuoribordo” o “Quali sono i migliori motori fuoribordo”, poiché l’utilizzo individuale dell'utente gioca un ruolo im-portante. Inoltre, ci sono sempre innovazioni nel campo dei fuoribordo, sia a benzina che elettrici. Le prestazioni e l’offerta di fuoribordo elettrici sono in costante crescita e miglio-ramento.
Nel nostro negozio, vendiamo i migliori motori elettrici per barche di marchi famosi come Temo, Minn Kota e Torqeedo. Nell'ambito dei migliori fuoribordo a benzina, offriamo i marchi Honda, Mercury e Suzuki.
Anche qui, il migliore marchio di fuoribordo dipende dall'uso individuale e dalle esigenze di utilizzo.
Il miglior fuoribordo elettrico per brevi tour in acqua dolce e salata è il fuoribordo elettrico Temo. È compatto, facile da trasportare e flessibile nell'uso. Può essere utilizzato per piccoli gommoni e pedalò, mini dinghy e canotti.
Secondo le opinioni sui migliori motori fuoribordo elettrici per la pesca, i nostri clienti consigliano i Minn Kota. Il potente fuoribordo di Torqeedo è particolarmente adatto co-me motore ausiliario.
Fuoribordo a confronto
Un confronto tra fuoribordo elettrici e un confronto tra fuoribordo elettrici e a benzina non è semplice. Oltre allo scopo d’utilizzo, anche l'equipaggiamento dei motori è molto diverso. Per i fuoribordo a benzina la potenza è data in cv e per i fuoribordo elettrici è data in libbre di spinta. Già questa differenza rende complesso un confronto diretto dei tipi di motore, poiché vengono valutati diversi parametri.
Nel nostro confronto tra fuoribordo, puoi avere una panoramica dei fuoribordo con di-verse potenze.
Confronto tra fuoribordo sotto 5 cv
I fuoribordo a benzina ed elettrici sotto i 5 cv sono adatti per le derive, i gommoni e i tender per yacht. Di norma sono pratici da tra-sportare e solitamente non richiedono la patente nautica per navigare. Trova il fuoribor-do giusto per te nella nostra tabella di comparazione tra fuoribordo!
Il nostro nuovo arrivato tra i fuoribordo elettrici è il fuoribordo Temo. Temo ha vinto il DAME Award 2020 al METS Trade Amsterdam. Questo è il più alto riconoscimento europeo nell'industria nautica. Una giuria internazio-nale ha premiato il fuoribordo elettrico Temo per la sua innovazione (motore elettrico portatile per piccole imbarcazioni). È particolarmente adatto se cerchi un fuoribordo pra-tico e maneggevole senza bisogno di troppa potenza.
Confronto dell’autonomia dei fuoribordo a benzina ed elettrici
La densità di energia delle batterie dei fuoribordo elettrici è molto inferiore a quella dei motori a benzina. Per questo motivo, l'autonomia dei fuoribordo elettrici è anche inferiore a quella dei fuoribordo a benzina. Tuttavia, l'autonomia può essere aumentata utilizzando un pannello solare o batterie di riserva.
Puoi scoprire di più sull’autonomia dei fuoribordo elettrici nella nostra guida „Come trovare il fuoribordo elettrico giusto“.
Per ulteriori informazioni sui singoli fuoribordo elettrici, puoi vedere le descrizioni dei prodotti, i manuali dei prodotti e le schede tecniche.
È meglio il fuoribordo a benzina o quello elettrico?
Solo tu puoi determinare quale sia la scelta migliore tra un fuoribordo elettrico o a benzina. A seconda della barca, dell'uso previsto e del luogo, si rivelerà più adatto un fuoribordo a benzina o un fuoribordo elettrico. Per le barche più grandi e specialmente per l'uso in acqua salata, i fuoribordo a benzina sono la scelta giusta allo stato attuale della ricerca e della tecnologia.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni e aiuto nella scelta del miglior fuoribordo elettrico per la tua barca, leggi la nostra guida „Come trovare il fuoribordo elettrico giusto“ o dai un'occhiata ai nostri testi descrittivi delle categorie. Qui diamo consigli importanti su come trovare il giusto fuoribordo a benzina. Natural-mente, il nostro servizio clienti sarà lieto di supportarti nella scelta.
Test tra fuoribordo a benzina
La più grande rivista di vela europea Yacht ha testato i fuoribordo da 5 cv per il suo nu-mero 13/2018. Sei modelli adatti alle derive e come motori ausiliari su piccole barche a vela sono stati selezionati per il test. Tra questi c'erano i fuoribordo dei marchi Mercury, Suzuki e Honda, che sono disponibili da SVB.
Nel test di confronto pratico, i motori fuoribordo sono stati sottoposti a un test sull’utilizzo. Tra le altre cose, l'equipaggiamento è stato esaminato più da vicino e testato durante la prova pratica.
Un fuoribordo Honda era il migliore nella presa (tiller), seguito da vicino dal fuoribordo Suzuki DF5A. Inoltre, è stato determinato che tutti i motori testati, compresi il Suzuki DF5A e il Mercury F5MLH, potrebbero anche servire come motore ausiliario su una barca più grande fino a sette metri di lunghezza e un dislocamento fino a 1,7 tonnellate.
Nel complesso, tutti i fuoribordo a benzina erano allo stesso livello.


Test tra motori fuoribordo elettrici
La rivista tedesca Segeln ha effettuato una prova tra motori fuoribordo elettrici con tre diversi motori per il numero 7/2020. Il test si è concentrato sulla velocità, la potenza e la rumorosità dei motori elettrici fuoribordo. Per il test dei motori elettrici, sono stati testati lo sviluppo del rumore, la potenza di trazione, la velocità massima e l'accelerazione. Il Torqeedo Travel 1103 C è emerso come vincitore del test dei fuoribordo elettrici. Il risul-tato del test era dato dal fatto che il Torqeedo Travel 1103 C aveva di gran lunga la più alta forza di trazione con 340 N, era molto piú silenzioso (78 dbA indietro e 96 dbA avanti sulla terraferma) e offriva la maggior parte delle caratteristiche prese in considerazione.
Anche la rivista Yacht ha condotto un test tra fuoribordo elettrici nel numero 19 (2.9.2020). Il miglior punteggio in termini di portata e autonomia è stato raggiunto dal Torqeedo Travel 1103 C. È anche il motore più silenzioso nella prova dei motori fuoribor-do elettrici. Rispetto ai motori a combustione con 100 decibel, tutti i motori elettrici nel test sugli yacht sono silenziosi con soli 61 - 85 decibel.
Quanto costa un fuoribordo?
Il costo dell'acquisto di un nuovo motore fuoribordo varia molto. La fonte di energia, che sia benzina o elettrica, gioca un ruolo decisivo.
Quanto costa un motore fuoribordo a benzina?
Il costo di un fuoribordo a benzina dipende dal marchio, dal modello e dalla potenza e quindi varia molto. Da SVB si possono acquistare fuoribordo per un prezzo compreso tra 860 e 6.200 euro. I fuoribordo a benzina sono a volte più economici da acquistare rispetto ai motori elettrici, ma dovrai mettere in conto spese maggiori per il carburante e la manu-tenzione annuale.
Quanto costa un motore fuoribordo elettrico?
Il prezzo dei fuoribordo elettrici varia molto a seconda del produttori e del modello. Per esempio, i costi nel nostro negozio online vanno da 200 a 3.600 euro. A seconda dell'at-trezzatura e del volume di consegna, possono essere necessari costi aggiuntivi per le bat-terie / batterie di ricambio, caricabatterie e altri accessori utili, come borse per il traspor-to e pannelli solari per motori. I fuoribordo elettrici, comprese le batterie, sono di solito più costosi da acquistare dei fuoribordo a benzina, ma più economici da gestire e mante-nere. Inoltre, ci sono meno costi di manutenzione o addirittura nessun costo. A lungo termine, si può anche risparmiare un bel po' di soldi confrontando i costi di un motore fuoribordo elettrico con quelli di un motore fuoribordo a benzina.
Riepilogo: fuoribordo standard vs fuoribordo elettrico
- I motori elettrici rappresentano una forma sostenibile di propulsione per barche. Sono più leggeri, più silenziosi e più rispettosi dell'ambiente.
- La potenza, l'autonomia, i costi di acquisto, ecc. sono molto diversi in alcuni casi. I motori a benzina hanno di solito un rendimento e un'autonomia superiori.
- e si naviga principalmente in acqua salata e si pianificano viaggi più lunghi, attualmente è più adatto un fuoribordo a benzina.
- I fuoribordo elettrici sono una buona alternativa ai fuoribordo a benzina per molti pro-prietari di barche.
Prima di scegliere un fuoribordo a benzina o elettrico, è importante informarsi su quale sia l’alternativa migliore. Troverai informazioni utili nei nostri testi descrittivi nella cate-goria, nelle descrizioni dei prodotti e nelle guide. Se hai altre domande, il nostro servizio clienti sarà felice di aiutarti.