
Quanti diversi tipi di ancore ci sono?
Per le barche ci sono diverse forme e tipi di ancore. In passato si utilizzavano spesso le ancore a peso, che tengono la barca soprattutto per il loro peso elevato. Oggi si utilizzano ancore brevettate che migliorano la forza di tenuta grazie alla loro forma, non al loro peso. Le ancore hanno due possibilità di fissaggio: si incastrano nella roccia o nei massi, mentre nel limo, nel fango e nella sabbia scavano per fissarsi. Decisivo per una buona tenuta è quindi da un lato il fondale, ma anche la forma dell'ancora.
Ancore a marre articolate
Le ancore a marre articolate con patte sono caratterizzate dai bracci laterali o dal naso. Queste ancore hanno un peso ridotto rispetto ad altre e sono quindi chiamate anche ancore leggere. Raggiungono la loro forza di tenuta seppellendo le patte nel terreno, il che è semplificato dal lungo fuso dell’ancora. Queste si fissano saldamente nel terreno anche in caso di cambiamento di corrente o di vento, ma possono anche essere facilmente liberate di nuovo quando l'ancora viene sollevata.
Queste ancore sono particolarmente adatte per fondali sabbiosi e morbidi. Su superfici rocciose possono rimanere impigliate e potrebbero non essere recuperate facilmente. Attenzione: il fango può attaccarsi alle patte, il che impedisce che si fissino di nuovo nel fondale. Controllare sempre questo aspetto e pulire l'ancora di conseguenza, se necessario.
Alcuni tipi di ancore a marre con le patte possono essere smontati o ripiegati. Questo le rende ideali per le barche più piccole, dove possono essere riposte in un contenitore adeguato o in un gavone per l'ancora. Solo le patte appuntite possono causare problemi quando vengono riposte. I seguenti tipi di ancore appartengono alle ancore a marre con le patte:

1 Ancore a marre articolate piatte / ancore Danforth
Le ancore a marre articolate, chiamate anche ancore Danforth dal nome del loro inventore, sono adatte per terreni morbidi composti di limo, sabbia e argilla. Un ulteriore sviluppo dell'ancora a marre piatte è l'ancora Fortress, dove è possibile regolarne l'angolo. Questo tipo di ancora è popolare su gommoni e piccole barche a chiglia. Sulle barche a chiglia più grandi, un'ancora Danforth può essere portata come seconda ancora utilizzabile per un breve periodo di tempo in condizioni di calma.
2 Ancora Spade
Questa ancora ha la patta a forma concava come nella vanga. Così l’ancora presenta alta forza di tenuta.
Ancore a marre articolate

Ancore a vomere
Le ancore a vomere sono simili ad un aratro nella loro forma e funzione. Le ancore ad aratro o a vomere sono spesso chiamate anche ancore CQR. Le ancore ad aratro o vomere sono un tuttofare per le barche a vela più lunghe di 9 metri. Sono più pesanti delle ancore a marre e di solito vengono montate su un rullo di prua. Sono ideali per scavare in terreni morbidi, ma anche le alghe marine o i massi non rappresentano un problema.
Le seguenti ancore appartengono alla categoria delle ancore a vomere o sono delle varianti:
1 Ancore a cucchiaio
Le ancore a cucchiaio o a M vengono chiamate anche ancore Bruce. Hanno la forma di una pala, sono facili da maneggiare e quindi largamente utilizzate. Le ancore a M sono ideali per i musoni di prua montati centralmente, poiché si adattano perfettamente alla forma della prua.
2 Ancore Delta
Le ancore Delta sono l'ulteriore sviluppo dell'ancora ad aratro. Non hanno alcuna giunzione tra "aratro" e fuso. L'ancora LEWMAR Delta è nel Lloyds Register come ancora ad alte prestazioni grazie al suo profilo del fuso unico, è certificata per uso commerciale e ha una garanzia di rottura a vita.
3 Ancore Bügel
Queste ancore per imbarcazioni sono dotate di un roll bar, che permette di sollevare l'ancora sul fondale marino, cioè di puntare sempre la marra verso il fondo. Quando viene ritirata, non può adattarsi allo scafo della barca a causa della sua costruzione rigida e quindi non è adatto a tutti i tipi di barche.
Ancore a vomere
Ancore miste
Alcune ancore per imbarcazioni sfruttano diverse forme di ancoraggio, come l'ancora piatta e l'ancora Wing.
1 Ancora piatta
Un’ancora piatta combina i vantaggi di un’ancora brevettata con quelli di un’ancora a peso. È particolarmente adatta per le imbarcazioni più grandi che fanno scorrere l'ancora nella cubia.
2 Ancora Wing
Un'ancora Wing è una combinazione tra un'ancora a marre articolate piatte e un'ancora a vomere. È particolarmente adatta per terreni morbidi. Con il peso elevato nella punta, l'ancora sprofonda bene nel fondale.

Ancore miste

Altri tipi di ancora
Vicino alle ancore a vomere, alle ancore a marre articolate e alle forme miste, esistono altre forme di ancore che possono essere molto utili per alcune zone o come complemento all'ancora principale a bordo.
1 Ancora a ceppo
Queste ancore sono anche chiamate ancore dell'ammiragliato. Si tratta di un'ancora di peso elevato che tiene circa 10 volte il proprio peso. Questa classica ancora viene utilizzata soprattutto per le imbarcazioni più vecchie. Si compone di due braccia con patte alla fine. Il ceppo, che è montato nella parte superiore del fuso dell'ancora con un angolo di 90°, fa sì che l'ancora ruoti sempre sul fondale in modo che una marra sprofondi nel terreno. L'ancora è ideale per rocce, coralli, terreni erbacei e argillosi.
2 Ancora a grappino
Le ancore a grappino sono anche note come ancore richiudibili o ancore ad ombrello. Questo tipo di ancora ha 4 bracci ripiegabili. Grazie al ridotto ingombro, queste ancore sono facili da riporre. Sono più adatte per imbarcazioni piccole, come i gommoni. Le nostre ancore pieghevoli a grappino per barche sono spesso utilizzate come ancore di poppa, in quanto possono essere infilate in una custodia sul pulpito quando vengono ripiegate.
3 Ancora a fungo
Questo tipo di ancora viene utilizzata ad esempio per l'ormeggio di navi-faro o per la segnaletica marittima per periodi più lunghi, ma può essere utilizzata anche per imbarcazioni più piccole come i gommoni. Le ancore a fungo aderiscono particolarmente bene nei fondali sabbiosi e fangosi.
4 Ancora da terra
Le ancore di perforazione possono essere utilizzate per ormeggiare su argini o prati. Questo tipo di ancora è simile ad un cavatappi e viene girata e avvitata nel terreno con una maniglia all'estremità superiore.
5 Ancora per fondale roccioso
Le ancore per fondali rocciosi si incastrano nelle fessure rocciose. Per questo motivo sono anche chiamate ancore da scoglio. A seconda della direzione di tiro, si possono utilizzare ancore dritte o angolate. Grazie alla loro forma, alcune di queste ancore sono adatte anche per l'ancoraggio su sponde o argini, in terreni cedevoli.
6 Rampino
Le ancore a rampino non sono progettate per l'ancoraggio classico. Vengono utilizzate per recuperare l'attrezzatura di ancoraggio perduta. Ad esempio, è possibile recuperare e sollevare cime di ancoraggio o catene e quindi recuperare la propria attrezzatura di ancoraggio.
7 Ancora galleggiante a paracadute
Un'ancora galleggiante a paracadute può aiutare a stabilizzare la posizione di una barca, ad esempio in caso di tempesta. Queste ancore possono essere utilizzate anche per rallentare la barca quando si ormeggia in porto in mare.
Altri tipi di ancora
Riepilogo dei tipi di ancora
- Ancore a marre articolate: conosciute anche come ancore leggere, particolarmente adatte per fondali sabbiosi e morbidi.
- Ancore a vomere: vero tuttofare per barche a vela più lunghe di 9 metri, adatte per terreni morbidi, ma anche per le alghe o i detriti.
- Ancore miste: ancore miste come quella piatte o a Wing, combinano i vantaggi di diverse forme di ancora.
- Altri tipi di ancora: oltre ai tipi di ancora normali, ci sono anche forme di ancora speciali per applicazioni particolari.
Quale ancora per quale fondale?
In fase di ancoraggio si possono incontrare terreni molto diversi: erba, sabbia dura o morbida, limo profondo, argilla, ghiaione, un terreno pianeggiante o un terreno con cavità, solchi o rialzi. A seconda del tipo di fondale, alcune forme di ancora sono più o meno adatte.

1 Sabbia
La sabbia è ideale per l'ancoraggio. Molte ancore, se non la maggior parte, lavorano bene in questo caso. I modelli con marre articolate o a cucchiaio possono scavare particolarmente bene e hanno un'elevata capacità di tenuta.
2 Massi, rocce, coralli
Con un fondale duro e roccioso non c'è possibilità di scavare. L'ancora deve rimanere bloccata fra i massi per trovare tenuta sufficiente. Un'ancora a vomere è la più adatta a questo scopo.
3 Limo
Per un fondale con limo, è più adatta un’ancora a marre articolate piatte con ampie patte. Grazie alla sua forma, l'ancora può facilmente scavare nel fondale. Fango e limo sono spesso solo il primo strato sopra ad un fondale diversamente strutturato. Forando questo strato, l'ancora raggiunge una migliore presa
4 Erba
Per l'erba, un'ancora ad aratro è la scelta migliore. Tuttavia, va ricordato che l'ancora può rimanere impigliata su radici o sporgenze che non garantiscono una tenuta sicura.
Quanto deve pesare l’ancora per la mia barca?
Oggi il peso dell'ancora per la barca non è più determinante per la sua capacità di tenuta. Un'ancora per barche pesante generalmente non tiene meglio, soprattutto se si tiene conto del tipo di fondale. Tuttavia, il peso dell'ancora di una barca non è affatto irrilevante e ci sono linee guida per un peso minimo dell'ancora che dipende dalla lunghezza della barca e dalla sua massa. Molti dei più noti produttori di ancore hanno le proprie tabelle per ogni tipo di ancora. Queste si trovano sulle pagine dei nostri prodotti.
I valori qui riportati possono differire se l'imbarcazione è particolarmente larga o alta nel bordo o se l'ancoraggio viene prolungato nel tempo in condizioni di forte vento. Inoltre, un marinaio in alto mare sceglierà un'ancora più pesante rispetto a chi solitamente naviga in giornata. Quando si considera il peso dell'ancora, tenere sempre conto del sollevamento dell'ancora e dove questa viene riposta a bordo. Se l'ancora è troppo pesante, spesso è necessario un verricello elettrico.
Lunghezza barca max. | Massa | Peso ancora min. |
Gommoni, Tender, Optimist | - | 2 kg |
4 m | 300 kg | 3,5 kg |
5,5 m | 800 kg | 6 kg |
6,5 m | 1.000 kg | 8 kg |
7,5 m | 2.000 kg | 10 kg |
9 m | 3.000 kg | 12 kg |
10,5 m | 4.500 kg | 14 kg |
12,5 m | 8.000 kg | 16 kg |
16 m | 12.000 kg | 20 kg |
18 m | 16.000 kg | 24 kg |
20 m | 20.000 kg | 34 kg |
25 m | 30.000 kg | 40 kg |
+ 25 m | + 30.000 kg | 60 kg |
Materiale delle ancore
Ci sono ancore in acciaio zincato, acciaio inossidabile o leghe di alluminio e magnesio. I modelli zincati sono i più economici. Questo materiale è adatto in acque più calde e salate, come il Mediterraneo e i Caraibi. Tuttavia, i substrati sabbiosi causano una più rapida abrasione della protezione zincanta e favoriscono la corrosione dell'ancora. L'acciaio inossidabile è più soggetto ad arrugginire in acque più calde e salate. Per le imbarcazioni molto leggere si raccomanda un'ancora in lega di alluminio-magnesio.
Dove possono essere riposte le ancore a bordo?
Le ancore a vomere e le ancore Bruce possono essere fissate tramite sul musone di prua e sono spesso utilizzate in combinazione con un verricello. Le ancore a marre piatte possono essere disassemblate e riposte in un gavone per ancore. Qui possono essere necessari fino a 10 minuti prima che l'ancora venga montata e sia pronta per l'uso. Le ancore Fortress hanno una sacca per riporre l'ancora a bordo. Per le ancore di poppa ci sono delle staffe speciali per fissarle a poppa, alla scala da bagno o al pulpito.
Dove possono essere riposte le ancore a bordo?
Riepilogo delle caratteristiche
- Scegli l'ancora in base al tipo di fondale.
- Il peso dell'ancora non sempre indica la capacità di tenuta!!
- Le ancore possono essere di diverso materiale: acciaio zincato, acciaio inossidabile o leghe di alluminio e magnesio.
- Riponi l'ancora in una borsa di stoccaggio o fissa una staffa alla poppa, alla scaletta da bagno o al pulpito.

L’ancora può tenere la mia barca?
Uno skipper esperto può verificare se l'ancora tiene veramente la barca in posizione attraverso il rilevamento con segna-posti o altre barche alla fonda. Anche tastando la catena o la cima dell'ancora è facile percepire quando l'ancora scivola sul fondale. In questo caso si dovrebbe dare più catena o cambiare il posto dell'ancoraggio.
Soprattutto di notte ci si preoccupa se l'ancora reggerà, soprattutto alla fonda. Ci sono molti ausili elettronici basati sul GPS che inviano un allarme quando rilevano uno spostamento. Spesso questi programmi per il monitoraggio dell’ancoraggio possono essere scaricati gratuitamente come app sul cellulare.
Boe di ancoraggio e cime
Una boa di ancoraggio aiuta a mantenere la posizione dell'ancora sempre in vista e a percepire più velocemente eventuali movimenti. Ciò è particolarmente consigliabile in caso di grandi profondità di ancoraggio o di fondale non stabile. In baie affollate, tuttavia, una boa dell'ancora non è consigliabile in quanto può facilmente rimanere impigliata nell'elica di altre imbarcazioni.
Boe di ancoraggio e cime
Conclusione
Non esiste l'ancora migliore. Dipende sempre dal fondale e dalle rispettive condizioni. Prima di acquistare un'ancora per la barca si dovrebbe considerare dove si andrà ad ancorare la maggior parte delle volte. Se si naviga in acque con fondali diversi, può essere utile una seconda ancora.

Scritto dagli esperti SVB (tecnica, motori)
Il team di esperti di tecnica e motori di SVB fornisce ai nostri clienti una consulenza qualificata su tutte le questioni relative alla tecnica e ai motori per barche. Una formazione regolare e molti anni di esperienza completano le loro competenze.