
Motore fuoribordo con gambo corto o lungo?
Quando si parla di gambo del motore fuoribordo, si fa distinzione tra gambo lungo e gambo corto. La scelta tra un fuoribordo con gambo lungo o corto non dipende, come molti pensano, dalla lunghezza dell'imbarcazione, ma dall'altezza dello specchio di poppa. In questa guida ti spiegheremo la differenza tra fuoribordo a gambo lungo e corto e risponderemo alla domanda "Come faccio a stabilire la giusta lunghezza del gambo per il mio fuoribordo?".
La misura dello specchio di poppa per fuoribordo con gambo lungo normalmente supera i 15 pollici (circa 38 cm). Un motore con gambo lungo permette di ottenere prestazioni ed efficienza migliori per le imbarcazioni più grandi.
La misura dello specchio di poppa per fuoribordo con gambo corto sarà invece minore, normalmente meno di 15 pollici (circa 38 cm). Un fuoribordo con gambo corto ha il vantaggio di essere molto più leggero e quindi ottimo per le barche più piccole e per i gommoni.
Esistono anche fuoribordo con gambo extra lungo per barche a vela e yacht. In questi motori, la lunghezza dell'albero del fuoribordo è notevolmente maggiore.
Per la scelta del fuoribordo più adatto alla tua barca, devi considerare alcuni fattori importanti per assicurarti di ottenere le migliori prestazioni e la migliore efficienza possibile.
Ecco una semplice panoramica:
Gambo | Utilizzo | Lunghezza |
---|---|---|
Gambo corto (gambo normale) | Per barche con specchio di poppa basso | ca. 38cm (15 pollici) |
Gambo lungo | Per barche con specchio di poppa alto | ca. 50-51cm (20 pollici) |
Gambo extra lungo | Solo per barche a vela o yacht | ca. 63-64 cm (25 pollici) |
Gambo ultra lungo | Solo per barche a vela o yacht | ca. 76 cm (30 pollici) |
Fuoribordo gambo lungo
Fuoribordo albero corto

Qual è la giusta altezza del motore fuoribordo?
Scegliere l'altezza giusta per il tuo fuoribordo è fondamentale per ottimizzare le prestazioni in acqua. Questa decisione dipende da fattori come il tipo di barca, le dimensioni del motore e l'elica. Prima di decidere è necessario misurare la lunghezza del gambo del fuoribordo.
Un aspetto fondamentale dei fuoribordo è che l'elica deve trovarsi abbastanza in profondità nell'acqua per generare una spinta sufficiente, ma non troppo in profondità per evitare di subire danni. Per una corretta installazione, ti consigliamo di controllare le specifiche del produttore e di trovare l'impostazione ottimale facendo delle prove. Se non sei ancora sicuro, consulta un professionista prima di affrontare la tua prima avventura in mare.
L'immagine ti mostra i punti da misurare, in modo da renderti più semplice la scelta tra gambo lungo o corto. Per determinare l'altezza corretta del tuo fuoribordo è necessario considerare il punto di fissaggio del motore e il bordo inferiore della chiglia.
Quale misura del gambo del fuoribordo mi serve per il gommone?
Il tipo di gommone, che sia un kayak, una barca a remi, una scialuppa di salvataggio o altro, influisce sulla scelta tra fuoribordo per gommone con gambo corto o lungo.
Nota: se vuoi godere di una maggiore flessibilità, esistono anche dei fuoribordo con lunghezza del gambo regolabile.

Consiglio:
Come regolare l'altezza del motore fuoribordo?
La corretta regolazione del fuoribordo, è fondamentale, sia esso un motore a combustione convenzionale con gambo lungo o corto o un fuoribordo elettrico, in quanto l’elica deve essere sommersa correttamente. In termini di profondità di immersione in acqua, questo è fondamentale per garantire prestazioni e manovrabilità ottimali. La domanda "A che profondità immergere un fuoribordo (elettrico)?" non riguarda solo la sicurezza di funzionamento del motore, ma anche l'efficienza durante la navigazione.
Per i fuoribordo elettrici è particolarmente importante scegliere la corretta profondità di immersione, poiché spesso generano una minore galleggiabilità rispetto ai motori a benzina tradizionali. La profondità consigliata può variare a seconda del produttore del motore. Tuttavia, i fuoribordo elettrici sono spesso dotati di un albero regolabile in lunghezza. In questo modo è possibile regolare il fuoribordo in modo che scenda abbastanza in profondità nell'acqua per fornire una propulsione sufficiente, ma non così tanto da danneggiare l'elica o il motore.
Con un fuoribordo convenzionale, la profondità di immersione ottimale dipende da una serie di fattori, tra cui il tipo di imbarcazione e le condizioni dell'acqua. In generale, tuttavia, è importante immergere il motore in profondità, in modo che l'elica sia completamente sommersa. Questo garantisce prestazioni efficienti ed evita il surriscaldamento del motore. Allo stesso tempo, bisogna fare attenzione a non installare il motore troppo in profondità nell'acqua, perché ciò può compromettere la manovrabilità o incorrere in danni toccando il fondale o incontrando altri ostacoli come scogli. Detto ciò, di norma l’altezza corretta si ha quando la piastra cavitazionale è in linea con la carena della barca (con albero dell’elica motore posizionato in parallelo). Vi possono però essere delle differenze tra i vari modelli. Dunque, è buona regola rifarsi ai dati tecnici del produttore.
Fuoribordo con gambo regolabile
Categorie correlate: Il fuoribordo ideale per la tua barca
Se stai cercando un motore fuoribordo leggero per un tender o un motore potente per una barca a vela, qui troverai quello che fa al caso tuo. Nel nostro online shop SVB troverai ottime offerte di motori di produttori rinomati come HONDA, MERCURY e SUZUKI, che garantiscono le massime prestazioni e una qualità eccellente.
Ecologici e silenziosi: i nostri motori fuoribordo elettrici ti permettono di navigare senza emissioni. Sono perfetti per le imbarcazioni di piccole e medie dimensioni e rappresentano un'alternativa sostenibile ai motori tradizionali.
Nella nostra guida Test e confronto tra fuoribordo elettrici e a benzina, che presenta i punti a favore e a sfavore di entrambi, troverai consigli utili per scegliere la soluzione migliore per te. Trova il modello giusto per te e parti alla conquista dei mari con il tuo nuovo fuoribordo!