- Una tromba nautica fa parte dell'equipaggiamento standard a bordo di un'imbarcazione -
In caso di visibilità ridotta in mare, causata ad esempio da nebbia o forti precipitazioni, deve essere possibile emettere un segnale acustico in conformità con il regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (COLREG). A seconda delle dimensioni dell'imbarcazione, il capitano ha l'obbligo di avvisare le altre imbarcazioni in condizioni di scarsa visibilità, secondo un determinato codice, mediante segnali acustici o di informarle di determinate manovre. È importante che l'avvisatore acustico dell'imbarcazione si possa azionare sia manualmente che automaticamente.
I segnali sonori sono generati da una tromba nautica, un fischietto o un corno da nebbia. Frequenze diverse indicano le dimensioni di una barca o, a seconda del ritmo, indicano cambi di rotta, manovre o impossibilità di effettuare una manovra. I segnali emessi sono costituiti da toni brevi (un secondo) e suoni lunghi (da quattro a sei secondi). La BSH (Agenzia Federale Marittima e Idrografica) regola le approvazioni delle trombe nautiche.
- Sul mercato si trovano diversi segnalatori acustici per barche -
La gamma dei avvisatori acustici per la navigazione spazia da corni e trombe a fiato in ottone o plastica a quelli ad aria compressa (o a gas) fino alle trombe a compressore e alle trombe elettriche resistenti all'acqua di mare. Gli avvisatori acustici dotati di una cartuccia di aria compressa sono tendenzialmente più pratici di quelli a fiato. Un piccolo avvisatore acustico mobile è perfetto per le derive o le imbarcazioni da diporto più piccole, ma se hai abbastanza spazio sul ponte e disponi di un'alimentazione a 12 V, ti consigliamo di installare un avvisatore elettrico o una tromba elettrica bitonale, in grado di produrre sia toni alti che toni bassi e caratterizzata da una portata elevata e un'ottima uditibilità. Il cablaggio deve però essere ben protetto dagli spruzzi d'acqua e il materiale dev'essere in grado di resistere all'acqua di mare. Le trombe per barche in acciaio inossidabile risultano particolarmente resistenti.
I modelli a 12 V sono quelli più utilizzati a bordo, la tensione di ingresso solitamente disponibile consente infatti di installare facilmente l'avvisatore acustico sull'imbarcazione. Questi dispositivi di segnalazione sono inoltre disponibili con diverse frequenze e pressioni sonore, in modo da poter scegliere sempre la tromba più adeguata per il rispettivo tipo di imbarcazione. Gli esperti consigliano un avvisatore acustico marino con una frequenza compresa tra 250 e 700 Hz e con un volume (pressione sonora) di circa 120 dB per le barche a vela o a motore di piccole e medie dimensioni.
- Le norme per la navigazione da diporto sono diverse da quelle per la navigazione commerciale -
Le imbarcazioni di lunghezza inferiore ai dodici metri possono essere dotate di un fischietto a propria scelta. Per le imbarcazioni molto piccole, è sufficiente anche un dispositivo che generi un segnale sonoro potente (corno da nebbia). Le imbarcazioni di lunghezza superiore a dodici metri e fino a venti metri sono tenute a utilizzare una tromba omologata. Le barche fino a 100 metri di lunghezza devono inoltre disporre di una campana per barche. Le imbarcazioni ancora più lunghe devono disporre di un gong. Quando acquisti un avvisatore acustico per la tua imbarcazione devi assolutamente fare attenzione a questi aspetti: se c'è l'obbligo di segnalazione, il dispositivo deve essere omologato, perché solo così sarà conforme alle normative vigenti.
Trova l'avvisatore acustico più adatto alla tua imbarcazione: nell'online shop di SVB puoi scegliere tra trombe elettriche, trombe a compressore e corni e trombe a fiato. Nella categoria dedicata alla sicurezza troverai altri accessori utili per poter navigare senza pensieri.
LUIGI ANDRIANI C. il 29.05.2023
Ogni volta che mi chiedono di valutare esprimo sempre il massimo.
Azienda top.
Grazie
Anna P. il 29.05.2023
Come sempre ottimo prodotto e ottima spedizione