Esistono due varianti di telecamera nautica con supporto per la visione notturna e presentano varie differenze.
Alcune sfruttano la poca luce che ancora raggiunge la terra dopo il tramonto. Le telecamere per la visione notturna con amplificazione della luce residua aumentano i contrasti e, grazie all'ottimizzazione computerizzata dell'immagine, mostrano immagini abbastanza luminose dell'ambiente circostante. In una notte senza luna, tuttavia, basta una barca da pesca illuminata per abbagliare sensibilmente questi amplificatori. Molti produttori preferiscono quindi affidarsi al calore anziché alla luce convenzionale.
Qualsiasi oggetto emette radiazioni termiche in una gamma normalmente invisibile all'uomo. Le telecamere a infrarossi per la visione notturna sfruttano questo vantaggio e captano queste radiazioni: a seconda del calore, del materiale e delle condizioni della superficie, gli oggetti appaiono in tonalità di grigio con un elevato contrasto.
Anche piccole differenze di calore provenienti da boe, oggetti in mare o bandiere da pesca mosse dal vento sono sufficienti per ottenere un quadro preciso. Soprattutto le telecamere di sorveglianza con visione notturna utilizzano una propria sorgente di luce a infrarossi: di solito è posizionata intorno all'obiettivo come una sorta di riflettore. Molti LED emanano una luce invisibile all'occhio umano, grazie alla quale una telecamera di sorveglianza con visione notturna può illuminare ad esempio un'intera passerella o un molo nell'immagine della telecamera. Grazie alla lunghezza d'onda invisibile, la luce non disturba i vicini. Molte telecamere termiche per la visione notturna attivano anche un filtro a infrarossi se la luce esterna è sufficiente e mostrano un'immagine normale della telecamera invece dell'immagine termica.
Spesso si leggono notizie di collisioni notturne con oggetti galleggianti non identificati. Una telecamera di visione notturna a bordo permette una buona visione anche dopo il tramonto, riducendo notevolmente i rischi. In mare aperto, inoltre, aumenta la sensazione di sicurezza per tutto l'equipaggio. Una telecamera frontale per barche mostra ostacoli galleggianti, barche da pesca non illuminate e persino persone in acqua nelle vicinanze. Se si monta il più in alto possibile, la telecamera ha anche una prospettiva migliore rispetto al timoniere e aiuta a rilevare gli ostacoli in acqua molto prima, anche durante il giorno.
Lo zoom ottico presente in molti modelli, ad esempio nelle telecamere termiche FLIR, consente di osservare più da vicino gli ostacoli o altre imbarcazioni, ad esempio per riconoscere meglio la direzione di marcia.
Grazie a un'analisi computerizzata dell'immagine, alcuni modelli più moderni sono anche in grado di individuare autonomamente ostacoli o persone in acqua. Ma anche delle semplici telecamere di sorveglianza con visione notturna di NAVICO o GARMIN forniscono informazioni preziose: come protezione antieffrazione in coperta, per dare una rapida occhiata alla sala macchine o come ausilio durante le manovre in porto. Grazie alla funzione di registrazione, la telecamera di sorveglianza sulla barca funge anche da "testimone" neutra in caso di collisioni e smaschera i visitatori indesiderati a bordo. Nel nostro shop puoi trovare telecamere per qualsiasi esigenza.
La realtà aumentata (augmented reality) permette di completare la valutazione automatica dell'immagine: la realtà aumentata mostra le immagini della telecamera dell'imbarcazione combinate con dati provenienti da altre fonti. Un computer analizza continuamente l'immagine e aggiunge informazioni provenienti dalla carta nautica elettronica, dal radar o dall'AIS. Ad esempio ti permette di vedere rotta e velocità delle imbarcazioni nell'immagine della telecamera, il nome delle boe lungo il percorso e i waypoint precedentemente impostati che si illuminano in mezzo all'acqua. I sistemi di realtà aumentata per barca di RAYMARINE permettono di ottenere tutte le informazioni rilevanti con un semplice sguardo sullo schermo: non dovrai più tirare a indovinare dove si trovano le boe o cercare di capire se un piroscafo si sta avvicinando o meno. Per beneficiare di queste utili funzioni, la telecamera dev'essere collegata a radar, AIS e altre fonti di informazioni tramite una rete NMEA2000.
Che si tratti di una semplice telecamera GARMIN, di una telecamera FLIR termica o di una telecamera termica con realtà aumentata RAYMARINE, è possibile integrare tutte le immagini della telecamera con un display multifunzione compatibile, collegando in rete tutti gli strumenti necessari. A tale scopo, lo standard è rappresentato da una rete NMEA2000. Più in alto sarà posizionata la telecamera, più informazioni potrà fornire l'immagine: questo vale anche per le telecamere di visione notturna, che dall'alto possono identificare più facilmente qualsiasi oggetto in acqua. GARMIN, ad esempio, produce un cavo di prolunga video per il montaggio sull'albero.
MASSIMILIANO T. il 01.12.2023
Chiarezza e coerenza , molto interessante da tenere sempre in considerazione
Francesca M. il 01.12.2023
Andato tutto bene, anche se con una spesa di 500€ mi aspettavo almeno un buono sconto