Le vernici nautiche per l'area sopra la linea di galleggiamento sono suddivise in colori monocomponenti e bicomponenti. La vernice per barche monocomponente è più economica e più facile da lavorare, ma deve essere sostituita più spesso a causa della sua consistenza. La vernice per barche bicomponente è costituita da una base e un indurente. Questi componenti devono essere mixati prima della lavorazione. Le vernici bicomponenti sono più dure e offrono mantenimento della brillantezza per 6-8 anni e migliore rispetto ai prodotti monocomponenti che durano circa 2-4 anni.
Se la vernice della barca viene applicata direttamente sul gelcoat, si consiglia una vernice a 2 componenti a causa della sua durezza. Precedentemente, è necessario utilizzare un primer compatibile a 2 componenti. Se non si tratta di una barca nuova, assicurarsi di riparare eventuali irregolarità prima di verniciare la barca.
Se il colore della barca esistente è ancora intatto e deve essere sono risistemato, la tua barca può semplicemente essere verniciata con un'altra mano di colore. È importante correggere in anticipo graffi e danni profondi per ottenere uno strato uniforme di vernice. La vecchia vernice dovrebbe essere leggermente levigata per una migliore adesione.
Se la vecchia vernice della barca non è più in buono stato, la vernice deve essere completamente rimossa. È meglio usare una pistola ad aria calda e una spatola. Si dovrà quindi riverniciare a partire dal gelcoat dell'imbarcazione.
- Verniciare con pennello o rullo? -
Angoli, spigoli e piccole parti devono essere prima dipinti con un pennello. Le grandi superfici sono più facili da dipingere con un rullo. Quando si applica la vernice lavora sempre orizzontalmente con il rullo per ridurre il rischio di gocciolamento del colore e per ottenere una migliore verniciature delle giunzioni. Attenzione con vernici a 2 componenti : non usare rulli in schiuma!
Di solito si stendono, a seconda della vernice della barca, tra 1 e 3 strati di vernice. Usa una quantità di vernice sufficiente a coprire bene la vernice sottostante, ma non troppo, in modo tale che non inizi a gocciolare. Irruvidisci leggermente la vernice essiccata prima di ogni strato successivo per garantire una migliore adesione della mano successiva. Piccoli difetti di vernice e colature in fase di esecuzione possono ancora essere corretti, se necessario. Se eseguita con attenzione, la verniciatura nautica può essere eseguita autonomamente e con risultati soddisfacenti.
LUIGI ANDRIANI C. il 29.05.2023
Ogni volta che mi chiedono di valutare esprimo sempre il massimo.
Azienda top.
Grazie
Anna P. il 29.05.2023
Come sempre ottimo prodotto e ottima spedizione