Estintori per la tua barca
- Attrezzarsi in caso di incendio a bordo -
Principalmente gli incendi si dividono in
5 classi di incendio:
- Classe A: incendio di materiali solidi quali legno, carta, tessili
- Classe B: incendio di materiali liquidi o che diventano liquidi, quali benzina, olio o grasso
- Classe C: incendio di gas come metano e propano
- Classe D: incendio di metalli come magnesio e sodio
- Classe F: incendio di oli e grassi
Estintori a polvere per barche
Per classi di incendio A, B e C. Hanno un effetto immediato e un'elevata capacità di azione soffocando l'incendio. É possibile estinguere l'incendio di un impianto elettrico da 1000V ad una distanza di almeno 1m.
Estintori a schiuma per barche
Per classi A e B. Adatti per estinguere incendi di superfici. Gli estintori a schiuma hanno eccellenti proprietà estinguenti grazie al soffocamento dell'incendio. Hanno il vantaggio di non sporcare: dopo l'estinzione dell'incendio il lavoro di pulizia è minimo.
Estintori a CO2 per barche
Per classe B. L'anidride carbonica viene utilizzata perlopiù in ambienti chiusi poichè ha effetto solo con l'eliminazione di ossigeno. Adatto soprattutto per l'estinzione di incendi di impianti elettrici, benzina e diesel.
Prevenzione a bordo
È estremamente importante evitare incendi a bordo, poichè è molto difficile estinguere un incendio in modo efficace e rapido. Consigliamo come equipaggiamento antincendio minimo per la tua barca almeno un estintore in cucina, uno a prua e uno nel pozzetto. Le barche più grandi dovrebbero avere un estintore anche nella sala macchine e uno nell'area di coperta. Quando si collocano gli estintori a bordo, tieni presente lo sviluppo del fumo in caso di incendio. Un'ascia e un cosiddetto piede di porco non dovrebbero in nessun caso mancare tra l'attrezzatura antincendio.