Le cinture di salvataggio autogonfiabili sono costituite da un involucro esterno che racchiude la parte più importante del giubbotto autogonfiante: il corpo galleggiante. Il sistema di rilascio è fissato all'involucro esterno del giubbotto di salvataggio. Il sistema di rilascio di un giubbotto salvagente automatico per barca è costituito da un sistema automatico con una cartuccia di CO₂ e il meccanismo di attivazione, che di solito consiste in una compressa idrosolubile. Una volta che il meccanismo del giubbotto di salvataggio automatico si attiva al contatto con l'acqua, ovvero nel momento in cui la compressa si scioglie nell'acqua, il corpo galleggiante del giubbotto di salvataggio si riempie d'aria e fornisce la necessaria galleggiabilità. I giubbotti salvagente automatici sono disponibili con una galleggiabilità di 150 N e 275 N. Scopri quale variante scegliere nella nostra guida dedicata ai giubbotti di salvataggio o nel nostro video:
Per assicurarti che il tuo giubbotto autogonfiabile possa svolgere la sua funzione in caso di emergenza, è fondamentale indossarlo correttamente. Ti spieghiamo in 7 semplici passi a cosa dovrai fare attenzione.
1. Preparazione
Controlla le condizioni del giubbotto di salvataggio: oltre all’aspetto, è importante che la cartuccia del gas funzioni. È necessario sottoporla a regolare manutenzione per assicurarsi che il giubbotto di salvataggio si gonfi automaticamente in caso di emergenza.
2. Controllare le chiusure
Chiudi tutte le fibbie e le cerniere del giubbotto di salvataggio automatico. Molti giubbotti di salvataggio includono anche una cinghia inguinale che impedisce al giubbotto di scivolare sopra la testa.
3. Meccanismo automatico
Questo meccanismo permette al giubbotto di gonfiarsi automaticamente: non appena il giubbotto entra in contatto con l'acqua, il meccanismo si attiva grazie alla cartuccia di gas.
4. Gonfiaggio manuale
Se necessario, utilizza il dispositivo manuale per gonfiare il giubbotto di salvataggio fino a raggiungere una configurazione sicura.
5. Adattamento
Assicurati che il giubbotto di salvataggio automatico sia ben aderente ma non troppo stretto per consentire una buona libertà di movimento. Soprattutto i giubbotti di salvataggio per bambini e neonati devono essere adattati all'altezza e al peso per garantire una galleggiabilità sufficiente.
6. Assumere la posizione di nuoto
Se vuoi nuotare indossando il giubbotto, dovrai girarti sulla schiena.
7. Mantenere la calma
Cerca di rimanere il più possibile tranquillo e attendi pazientemente i soccorsi. In questo modo il tuo giubbotto di salvataggio ti terrà a galla in sicurezza per il tempo necessario.
Stai cercando la cintura salvagente giusta che ti offra il massimo del comfort e della sicurezza? Allora dai un’occhiata alla guida SVB “Trova il giubbotto di salvataggio perfetto”, ti spieghiamo nel dettaglio tutto quello che dovrai sapere!
Rispetto ai giubbotti di salvataggio gonfiabili manuali e ai giubbotti rigidi, i giubbotti autogonfiabili per barche presentano non pochi vantaggi.
Massima sicurezza
Dal momento che il giubbotto di salvataggio si gonfia autonomamente, non c'è il rischio che la persona in pericolo si dimentichi di gonfiarlo manualmente o che non sia più in grado di farlo. Il giubbotto di salvataggio automatico si attiva non appena entra in contatto con l'acqua e funzionerà quindi anche se chi lo indossa dovesse perdere i sensi. I giubbotti salvagente autogonfiabili omologati sono quindi a prova di svenimento e imbattibili in termini di sicurezza.
Massimo comfort
Con un giubbotto autogonfiabile potrai navigare in tutta sicurezza per gli oceani del mondo! Essendo molto leggeri e comodi da indossare, i giubbotti di salvataggio automatici si distinguono per l’impareggiabile libertà di movimento. Anche sopra la cerata non sarà un problema indossare questo tipo di giubbotto. Un giubbotto di salvataggio gonfiabile automatico è ideale anche per altre attività sportive come la navigazione a motore o la pesca.
Nel nostro test sui giubbotti di salvataggio abbiamo messo a confronto i modelli più gettonati sul mercato per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Dai subito un’occhiata!
Esistono due diversi tipi di meccanismo di attivazione nei giubbotti di salvataggio autogonfiabili per barche, che garantiscono il corretto funzionamento in caso di emergenza.
Sistema di attivazione a contatto con l'acqua (UML)
Una pastiglia di cellulosa o di sale reagisce al contatto con l'acqua e attiva un meccanismo nel giubbotto di salvataggio automatico. Quest'ultimo perfora la cartuccia di gas permettendo al gas di fluire nel corpo galleggiante del giubbotto di salvataggio e di gonfiarlo automaticamente in pochi secondi.
Sistema di attivazione idrostatico
Grazie al principio idrostatico, il giubbotto di salvataggio si gonfia automaticamente non appena chi lo indossa si trova sott'acqua.
Una volta che il meccanismo automatico del giubbotto di salvataggio automatico è stato attivato, la cartuccia di CO₂ e il meccanismo stesso devono essere sostituiti. Alcuni giubbotti di salvataggio autogonfiabili hanno una finestra di ispezione nell'involucro esterno attraverso la quale è possibile leggere lo stato della cartuccia di CO₂ con i classici colori del semaforo (rosso/verde). Se il colore è rosso, la cartuccia di CO₂ è inutilizzabile e deve essere sostituita per garantire un funzionamento affidabile del giubbotto in caso di emergenza.
a) Aspetto esterno
Un giubbotto di salvataggio automatico va controllato regolarmente per verificare la presenza di danni esterni come strappi, logoramento o segni di usura. Dovresti anche controllare tutti gli elementi riflettenti del giubbotto per verificare che siano intatti.
b) Manutenzione della cartuccia del gas
Se i giubbotti di salvataggio sono autogonfiabili, si raccomanda di effettuare una revisione e una manutenzione professionale ogni due anni. Ti consigliamo il nostro servizio di manutenzione per giubbotti di salvataggio: ci assicuriamo che la cartuccia di CO₂ sia in perfette condizioni, in modo che il giubbotto di salvataggio sia sempre in grado di gonfiarsi automaticamente. A questo scopo è necessario che la pressione del gas sia al livello consigliato.
Hai revisionato il tuo giubbotto e ti sei accorto che hai bisogno di una nuova cartuccia di gas? Nella categoria pezzi di ricambio per giubbotti di salvataggio potrai acquistare una nuova cartuccia per il tuo giubbotto salvagente automatico. Assicurati di acquistare solo le cartucce di ricambio raccomandate dal produttore per il tuo giubbotto di salvataggio.
c) Meccanismo di chiusura
Controlla tutte le fibbie e le cerniere per assicurarti che il giubbotto di salvataggio automatico sia in grado di tenerti a galla in una situazione di emergenza.
d) Pulizia
Se desideri pulire il tuo giubbotto di salvataggio autogonfiante, assicurati di seguire le istruzioni del produttore. Non utilizzare prodotti chimici aggressivi che rischiano di danneggiare il materiale.
e) Conservare in luogo asciutto
Dopo aver utilizzato il giubbotto di salvataggio automatico, è necessario lasciarlo asciugare completamente per evitare la formazione di muffa. Successivamente è importante riporre il giubbotto di salvataggio autogonfiabile in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e al riparo da temperature estreme.
Stai ancora cercando i giubbotti di salvataggio giusti per il tuo equipaggio? Nel nostro shop troverai interessanti offerte di giubbotti salvagente autogonfiabili a prezzi competitivi. Dai un’occhiata alla nostra guida SVB dedicata ai giubbotti salvagente e al nostro test di SVB sulla sicurezza con i migliori giubbotti di salvataggio a confronto, in cui abbiamo confrontato per te i best seller del nostro online shop. Nel nostro assortimento troverai anche giubbotti salvagente gonfiabili manuali, giubbotti rigidi e aiuti al galleggiamento e giubbotti di salvataggio per bambini e neonati. I nostri produttori selezionati SEATEC, SPINLOCK, SECUMAR, KADEMATIC, MARINEPOOL e SEAGO garantiscono la massima affidabilità e una qualità impeccabile.
Hai già un giubbotto di salvataggio automatico e vuoi assicurarti che sia pronto per il tuo prossimo viaggio? Approfitta del nostro servizio di manutenzione giubbotti di salvataggio o acquista nel nostro shop i ricambi per giubbotti di salvataggio di cui hai bisogno.
MASSIMILIANO T. il 01.12.2023
Chiarezza e coerenza , molto interessante da tenere sempre in considerazione
Francesca M. il 01.12.2023
Andato tutto bene, anche se con una spesa di 500€ mi aspettavo almeno un buono sconto