- Tutto quello che devi sapere per l'acquisto di un ecoscandaglio fishfinder -
Per i pescatori, poter vedere sotto la superficie dell'acqua è estremamente interessante. Un ecoscandaglio fishfinder integrato (detto anche sonar) è in grado di fornire informazioni sulla profondità dell'acqua e le condizioni del fondale e di mostrare gli hotspot, i bordi ed eventuali avvallamenti sul fondale, aumentando notevolmente le probabilità di successo. La moderna e precisissima tecnologia utilizzata da tempo nei sonar per la pesca professionale oggi è a disposizione anche dei pescatori amatoriali: i dispositivi ad alta tecnologia localizzano banchi di pesci o anche singoli esemplari, guidandoti in modo affidabile verso i punti di pesca precedentemente segnalati o riportandoti al punto di partenza in tutta sicurezza.
- Yachting e pesca sportiva: la stessa tecnologia per diversi obiettivi -
Il funzionamento del fishfinder e dell'ecoscandaglio (o sonar pesci) è del tutto identico: gli ostacoli nell'acqua come scogli, pesci o anche solo il fondale riflettono le onde sonore emesse, che vengono elaborate da appositi software per mostrare infine un'immagine su uno schermo. Nella navigazione e nella nautica da diporto, la tecnologia delle onde sonore viene utilizzata per la navigazione e per evitare di incagliarsi. Tuttavia, i dispositivi utilizzati per il rilevamento mirato dei pesci sono soggetti ad altri requisiti, ed è per questo che alcuni produttori si sono specializzati nella produzione di fishfinder. I sonar per la pesca, ad esempio, sono caratterizzati da una frequenza di trasmissione significativamente più alta e offrono una migliore risoluzione delle immagini. Dal momento che i pescatori non sempre hanno una formazione nautica e possono incontrare difficoltà a interpretare i dati di un profondimetro, il display è stato ottimizzato: ad esempio, il display mostra i simboli dei pesci invece delle mezzelune o il dispositivo emette un allarme quando identifica dei pesci. Non di rado i fishfinder sono dotati di plotter cartografico e GPS (fishfinder GPS/plotter cartografico fishfinder), in quanto gli strumenti di localizzazione e navigazione servono anche a trovare le zone di pesca segnalate. Il fishfinder viene anche, ma erroneamente, chiamato ecoscandaglio, il quale ha solo la funzione di misurare la distanza dal segnale attraverso l'emissione di impulsi.
- Tutto il mondo sottomarino in vista -
Con un fishfinder e i relativi accessori la pesca diventa molto più semplice e piacevole! Nel 1948 FURUNO ha lanciato il primo ecoscandaglio commerciale, rivoluzionando il settore della pesca in barca. Un fishfinder, come suggerisce il nome stesso, ti aiuta a localizzare e visualizzare i pesci che nuotano nelle vicinanze della tua barca.
Oltre agli ecoscandagli fishfinder con GPS, nelle relative categorie del nostro shop puoi trovare numerosi altri articoli relativi a trasduttori e sensori. Scopri anche i consigli utili di SVB nella nostra guida: Trovare e installare il trasduttore giusto.
Delia S. il 03.10.2023
ok tutto a posto forse le spese di spedizione un po care
Guido M. il 03.10.2023
Non è la prima volta che mi servo di questo on line store ed ho ricevuto sempre un servizio impeccabile