Qual'è l'antivegetativa giusta per la mia barca?
- Presta attenzione ai seguenti fattori per l#acquisto dell'antivegetativa -
La condizione e il tipo di strati di vernice esistenti
È importante sapere quale tipo di antivegetativa è stato utilizzato precedentemente. Perché se è ancora in buone condizioni, potrebbe essere sufficiente rimuovere la parte superficiale, eseguire la manutenzione della barca e rinnovare lo strato con lo stesso tipo di antivegetativa. SVB offre un'ampia selezione e un'ampia gamma di vernici antivegetative di produttori rinomati come International, Hempel, SEATEC, Tikal e Jotun - veloci, economiche, sempre disponibili e con il miglior rapporto qualità-prezzo. Se lo stato dell'antivegetativa esistente è messo male ed è già poroso e si sfalda, la vecchia antivegetativa deve essere completamente rimossa prima di applicare una nuova antivegetativa. Puoi scoprire come farlo nel nostro video sulla rimozione delle antivegetative.
Quale area sotto la linea di galleggiamento dovrebbe essere protetta?
Nessun rivestimento anti-incrostazione è universalmente utilizzabile per tutte le opere vive. Oltre all'antivegetativa dello scafo, esistono anche altre antivegetative, in particolare per
eliche metalliche e trasmissioni a Z. Questa zona richiede uno speciale rivestimento antivegetativo, che viene solitamente fornito in flaconi spray. Allo stesso modo, non tutte le antivegetative sono adatte per alluminio o acciaio. Al momento dell'acquisto delle vernici antivegetative è necessario innanzitutto accertarsi che si adatti al materiale della propria imbarcazione. Anche l'acqua e il tipo di imbarcazione da diporto (barca a vela, barca a motore o barca da rimorchio) svolgono un ruolo nella scelta dell'antivegetativa giusta.
Antivegetativa autolevigante, antivegetativa a matrice dura o antivegetativa a film sottile?
Questo dovrebbe essere deciso in relazione all'ultima antivegetativa usata. Le antivegetative autoleviganti vengono solitamente utilizzate per le imbarcazioni a vela più lente, mentre l'antivegetativa a matrice dura è destinata agli yacht a motore più veloci. L'antivegetativa a film sottile non agisce erogando principi attivi all'acqua, ma rende la superficie dell'imbarcazione molto liscia, il che rende difficile l'attacco della vegetazione.
L'acqua e le condizioni in cui ti muovi
La scelta dell'antivegetativa dipende anche dalle temperature dell'acqua. Che si tratti del Mare del Nord, del Baltico, del Mediterraneo, delle acque interne o del Lago di Costanza - a seconda di dove si naviga, ci sono agenti diversi che attaccano la parte subacquea della tua imbarcazione. Le acque con un'alta temperatura, con un alto inquinamento e pochi scambi d'acqua o flussi, portano ad un maggiore inquinamento dello scafo e permettono il proliferarsi di una maggiore quantità di organismi marini.
Qualità e compatibilità ambientale dell'antivegetativa
L'efficacia delle vernici per opera viva dipende dalla scelta giusta e dagli agenti bioattivi. Sfortunatamente, non tutte le antivegetative sul mercato sono rispettose dell'ambiente. Varianti come
Silic One di Hempel
, ad esempio, sono definite
antivegetative senza biocidi e hanno bassi valori di VOC (composti organici volatili). Questi sistemi antivegetativi sono quindi anche buoni per l'ambiente, o almeno meglio tollerati.
Visita la nostra
guida antivegetativa per ulteriori informazioni!