- Tutto dalla A alla Z -
Il rigg, ovvero l'albero per barca con le sue manovre fisse e correnti, è il cuore di ogni imbarcazione a vela e, insomma, deve semplicemente funzionare bene. Oltre alle vele, al rigg appartengono anche le sartie, i sistemi di rollafiocco barca, i bozzelli, i rinvii e i rodkicker.
La parola moderna per manovre fisse è cavi d'acciaio per barche. Tutto ciò che a bordo viene utilizzato per sostenere l'albero o per rinforzarlo viene definito con il termine manovre fisse che comprendono gli stralli e le sartie per barca. Come suggerisce il nome, nella maggior parte dei casi questi cavi sono fissi e non vengono regolati durante la navigazione ma solamente durante il rimessaggio. Il sartiame fisso comprende, ad esempio, anche lo strallo di poppa o paterazzo, che non sempre è costituito da cime d'acciaio. Questo tipo di attrezzatura dovrebbe essere controllata a intervalli regolari. È meglio farlo direttamente quando la barca è varata, prima di armare l'albero. Se ci sono attorcigliamenti nei cavi, dovrebbero essere esaminati più da vicino. Manovre fisse difettose possono portare alla rottura dell'albero.
L'insieme di cime usate durante la navigazione per la regolazione delle vele e dell'albero viene definito manovre correnti: drizze, scotte, carrello di randa e del fiocco, vang, cunningham, tesabase, amantiglio. La manovre correnti dovrebbero essere controllate almeno una volta all'anno. Tuttavia, lo skipper esperto ha sempre un occhio sulle manovre correnti, poiché queste si usurano durante la stagione.
Gli argani assorbono le forze di trazione delle drizze e delle scotte. Per le drizze, cioè tutte le cime che permettono di issare le vele sull'albero, i winch barca vengono fissati direttamente all'albero o, nel caso di drizze deviate, in pozzetto. La scelta della giusta dimensione del winch per barca dipende dai carichi da spostare e dalle dimensioni della barca: sarà possibile scegliere winch da installare sulla tuga, per le manovre correnti, quelli per la regolazione della forma della randa o del fiocco, oppure winch barca da installare in pozzetto per la regolazione del genoa. Esistono i cosiddetti winch self tailing o i winch standard, ma anche winch elettrici particolarmente indicati per equipaggi piccoli o barche molto grandi. Questi winch da barca sono azionati con delle maniglie per winch. Su SVB trovi un'ampia scelta di maniglie, disponibili in vari modelli.
Il carrello di randa barca o il carrello del fiocco a bordo del tuo yacht a vela vengono utilizzati per cambiare l'angolo di incidenza della randa o del fiocco in modo da dare alla vela la forma più efficiente. La scotta per barca è guidata sulla rotaia dal cosiddetto sistema traveller per meglio adattare il punto di traino della vela alle condizioni e agli angoli del vento. I sistemi traveller scorrono sulle rispettive guide.
Generalmente le bitte sono disposte sulla prua e sulla poppa di ciascuna imbarcazione. Le cime di ormeggio sono attraccate a queste bitte per barca e tengono l'imbarcazione in ormeggio nel porto o ad un pontile. Quando sulla barca è presente una bitta centrale, questa può essere utilizzata per l'ormeggio con le cosiddette "cime spring", un attracco di tipo diagonale. In questo modo si protegge la barca dai movimenti in avanti e indietro causati dal vento o dal moto ondoso.
I sistemi avvolgifiocco per barche hanno rivoluzionato il modo di navigare a vela: infatti soltanto cazzando una cima è possibile aumentare o diminuire la superficie velica (sia del fiocco, del genoa e anche del gennaker) senza dover più avere a bordo diverse vele da dover sostituire in relazione alle condizioni del vento. A differenza dei sistemi classici, i rollafiocchi barca sono molto facili da usare. L'avvolgifiocco per barca è particolarmente apprezzato dai velisti solitari e da crociera, ma è anche una soluzione pratica per piccoli equipaggi. In termini di manovrabilità, l'aver installato a bordo un avvolgifiocco è un grande vantaggio: la vela viene arrotolata intorno allo strallo alla cui base è presente un tamburo. All'interno del tamburo è avvolta la scotta: rilasciando la cima del rollafiocco barca si apre la vela e allo stesso modo lascando la scotta e cazzando la cima del rollafiocco si chiuderà la vela.
I bozzelli per barche vengono utilizzati principalmente a bordo per deviare le cime e le scotte, o sotto forma di paranco per ridurre la pressione sulle scotte: questo dimostra che i bozzelli barca vanno scelti con attenzione dato che devono sopportare sforzi elevati e pertando devono essere ben dimensionati. Inoltre per poter svolgere la loro funzione nel miglior modo possibile i bozzelli per la nautica sono realizzati in plastica resistente, alluminio o acciaio. I bozzelli nautici sono dotati di cuscinetti a sfera o di cuscinetti a scorrimento in modo che le cime scorrano meglio. Come per i winch, i bozzelli barca non dovrebbero mai essere trascurati. Dopo ogni navigazione in acqua salata, queste attrezzature di coperta dovrebbero essere risciacquate con acqua dolce, così come tutti i componenti della coperta, le scotte e i winch per barche. Queste azioni ne allungano la vita di alcuni anni. La cosa buona è che si può lavare tutto in un'unica volta!
Hai domande o hai bisogno di aiuto per scegliere l'attrezzatura di coperta giusta per il tuo yacht a vela? Contattaci e sarai consigliato da veri velisti e specialisti di navigazione!
Luciano C. il 28.09.2023
veloci, precisi, prezzo corretto
Francesco L. il 27.09.2023
Un suggerimento, quando un prodotto è in fase di nuovo approvvigionamento avvisate immediatamente il cliente del posticipo della data di consegna.