- Rispondiamo alle 4 domande più importanti -
Qualsiasi manovra di attracco o manovra di ormeggio diventa più facile con il tempo e un po' di pratica. Soprattutto all'inizio, dovresti prenderti il tempo per conoscere e fare pratica fuori dal porto con le caratteristiche come distanze di frenata, tempo di reazione, proprietà del propulsore di prua o di poppa e altre caratteristiche specifiche della barca. È molto utile esercitarsi in acque libere per entrare in un posto ormeggio invisibile e ripetere le manovre svariate volte per prendere confidenza con la propria imbarcazione. Dovresti ripetere questo con venti più forti ed essere così preparato per il primo ormeggio in porto. Poni svariate domande agli skipper esperti o ai precedenti proprietari della barca e lascia che ti diano un'introduzione dettagliata alla nuova barca.
Proprio come per la manovra di ancoraggio, è importante preparare bene te stesso e l'equipaggio. Tutti i parabordi devono essere al loro posto ed essere adeguatamente fissati prima di raggiungere il porto. Possono così essere spostati rapidamente in situazioni impreviste. Le cime di ormeggio dovrebbero essere disposte o nuovamente appese ordinatamente, ovviamente senza nodi. Aiuti importanti, come i ganci telescopici da ormeggio e mezzi marinai per barca devono essere a portata di mano. Riporre oggetti ingombranti, borse, asciugamani, manovelle del verricello o simili negli armadietti o sottocoperta. Prima di raggiungere il porto, parla con i membri dell'equipaggio e assegna compiti chiari. A seconda delle dimensioni della barca, sono sufficienti 1-3 persone che si occupano delle cime di ormeggio e dei parabordi per entrare in sicurezza nel box: più persone si muovono avanti e indietro sul ponte, più frenetica e pericolosa diventa la situazione.
Sono tanti i mezzi per semplificare l'ormeggio. Naturalmente, un set base di parabordi e cime per l'ormeggio non dovrebbe mancare durante qualsiasi manovra di ormeggio! Anche con imbarcazioni di piccole dimensioni si consiglia di utilizzare i parabordi o almeno di montare i parabordi per pontile nel proprio box. Vendiamo anche parabordi che possono essere utilizzati, ad esempio, come scaletta o come seduta! Puoi trovare tutte le informazioni importanti sulla scelta e la cura dei parabordi e delle cime di ormeggio nelle nostre guide ai parabordi e cime di ormeggio. Durante la manovra di ormeggio, dovrebbe essere sempre a portata di mano un gancio telescopico o mezzo marinaio per barca, ad esempio per spingere la propria barca lontano da altre barche o per recuperare la cima di ormeggio. Una pagaia può anche aiutare in caso di emergenza con barche più piccole. Evita di usare mani e piedi, può essere pericoloso! Se la tua barca non dispone di profili di protezione o di uno scudo protettivo di prua, dovresti assolutamente considerare di installarli per evitare graffi e danni antiestetici sullo scafo. Questi aiuti rendono anche la tua barca ancora più elegante e nuova!
Se la tua barca è più grande di 10 metri, ti consigliamo di attrezzarla con propulsori di prua o propulsori di poppa. Questo impegno per l'installazione è sempre e comunque utile e rende la manovra di ormeggio, solitamente stressante, un gioco da ragazzi.
Una volta raggiunto il box in sicurezza, ci sono alcuni strumenti che rendono più comodo il processo. Una passerella è consigliata per le barche più grandi che ormeggiano all'indietro nel loro box. Per le barche a motore con un bordo laterale alto, si consigliano dei gradini, ad esempio in teak. Per proteggere le tue cime di ormeggio nel box, consigliamo vivamente l'uso di ammortizzatori. Offriamo anche cime moderne con ammortizzatori integrati. Per semplificare il collegamento alla presa di banchina, puoi ordinare da noi prolunghe e adattatori in modo da poter ricaricare le batterie in totale relax.
Se stai entrando in un porto sconosciuto e stai cercando un box o un molo libero, fai le cose con calma e prenditi il tempo necessario! Spesso può essere utile chiamare l'ufficio portuale per farsi assegnare un posto barca e un numero di ormeggio. Nel porto le manovre dovrebbero essere sempre effettuate a velocità molto bassa. Se non disponi di un ormeggio permanente nel porto e non sei riuscito a raggiungere in anticipo una capitaneria di porto, fai attenzione alla segnaletica e ai segnali di ormeggio: il rosso significa che il box è occupato, il verde significa che il box è libero.
Se ti stai dirigendo verso un box con pali da ormeggio, assicurati che lo spazio sia sufficiente per la tua barca, dal momento che potrebbero lasciare antiestetici graffi e strisce di sporco sullo scafo. Per l'ormeggio ti consigliamo i cosiddetti parabordi per piloni ormeggio per proteggere al meglio la tua barca. Devi assicurarti che tutti i parabordi siano al loro posto prima di raggiungere il tuo box di ormeggio?
Il cliente di SVB Christian B. scrive a tal proposito:
"Circa il 95% delle barche che si trovano in questo tipo di box hanno i parabordi fuori. Ciò significa che se io sto arrivando con la mia barca non devo preoccuparmi dei parabordi. I parabordi vengono preparati al momento dell'ingresso della barca nel porto, ma poi vengono posizionati sul ponte sotto il parapetto dall'esterno, in modo che possano essere semplicemente aperti con i piedi al momento del passaggio, tenendo il nodo della cima con la mano per ridurre il contraccolpo. Questa operazione deve essere effettuata da un membro dell'equipaggio su ogni lato, prima sul lato sottovento dopo aver superato i pali.
Dato che spesso navigo da solo, mi concentro interamente sull'entrata, mi fermo brevemente con la poppa ai pali e uso la cima di poppa sottovento, a seconda delle condizioni posso anche utilizzare entrambe le cime di poppa. In quel momento la barca è ferma e può appoggiarsi ai parabordi del vicino senza problemi. Mentre la barca è fissata con le cime di poppa, vado tranquillamente a prua sul lato sottovento e tiro fuori i miei parabordi. E tutto con la massima calma!"
Ricordati di usare anche a un parabordo sferico per proteggere la poppa o la piattaforma da bagno nelle manovre di ormeggio all'indietro. Normalmente è più semplice ormeggiare di poppa che non di prua.
Per una descrizione dettagliata delle varie manovre portuali e di ormeggio e altri argomenti relativi alla pratica a bordo, consigliamo la nostra vasta selezione di materiale informativo per l'ormeggio con barche a motore e barche a vela (disponibili solo in lingua straniera).
MASSIMILIANO T. il 01.12.2023
Chiarezza e coerenza , molto interessante da tenere sempre in considerazione
Francesca M. il 01.12.2023
Andato tutto bene, anche se con una spesa di 500€ mi aspettavo almeno un buono sconto